Chi Siamo
La nostra storia

Operiamo dal 2005 (cioè 5 anni prima del D. lgs. 4 marzo 2010 n.28, istitutivo della
mediazione in Italia) come Organismo specialistico - primo in Italia - ad esserci
approcciati alla Mediazione in un altro modo nella gestione di controversie
complesse soprattutto in materia di danno grave alla persona con l’obiettivo di
valorizzare l’impiego consapevole, etico e corretto della Mediazione volontaria
di qualità come strumento di risoluzione delle controversie in una prospettiva di
complementarità e quindi di coesistenza più che di alternatività al giudizio.
Abbiamo stimolato gli Assicuratori italiani ad avere il “coraggio delle visioni” durante l'epoca in cui la Mediazione in Italia era obbligatoria, promuovendo la Mediazione volontaria proattiva avviata dall’Assicuratore nella gestione di sinistri di alto valore in
R.C.A., R.C. MEDICA, R.C.G., attraverso la quale un gruppo assicurativo di primaria importanza ha realizzato accordi su sinistri per circa €340 milioni, con un tasso di successo del 68% e di risparmio del 50%, a condizioni vantaggiose per il consumatore/danneggiato rispetto al mercato finanziario.

Chi si rivolge a noi?
La mediazione è uno strumento efficace per risolvere controversie evitando lunghi e costosi procedimenti giudiziari.
Si distingue in mediazione volontaria, obbligatoria e demandata dal giudice, ognuna con caratteristiche specifiche che aiutano le parti a trovare accordi soddisfacenti tutelando i propri diritti.
Mediazione volontaria
Persone o enti scelgono volontariamente la mediazione per risolvere dispute ed evitare lunghe cause.
Mediazione obbligatoria
Chi vuole agire in giudizio su specifiche materie deve prima esperire la mediazione.
Mediazione demandata dal giudice
Parti già in giudizio sono inviate in mediazione per ordine del giudice come condizione di procedibilità.
Chi si rivolge a noi?
Per la mediazione volontaria
prevalentemente persone gravemente danneggiate tramite i loro Avvocati, consulenti, società di consulenza cosiddette “infortunistiche” nonché ed i cosiddetti “Contraenti forti” che intendono comporre bonariamente una vertenza [...]
Per la mediazione obbligatoria
Tutti coloro che prima di esercitare in giudizio un’azione in materia di (condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno [...]
Per la mediazione demandata dal giudice
Tutti coloro che essendo già costituiti in giudizio, anche di appello, vengono demandati in Mediazione per effetto di ordinanza del Giudice che dispone di esperire il procedimento di mediazione come Condizione di Procedibilità [...]
Chi si rivolge a noi?
La mediazione è uno strumento efficace per risolvere controversie evitando lunghi e costosi procedimenti giudiziari.
Si distingue in mediazione volontaria, obbligatoria e demandata dal giudice, ognuna con caratteristiche specifiche che aiutano le parti a trovare accordi soddisfacenti tutelando i propri diritti.
Per la mediazione volontaria
prevalentemente persone gravemente danneggiate tramite i loro Avvocati, consulenti, società di consulenza cosiddette “infortunistiche” nonché ed i cosiddetti “Contraenti forti” che intendono comporre bonariamente una vertenza [...]
Per la mediazione Obbligatoria
Tutti coloro che prima di esercitare in giudizio un’azione in materia di (condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno [...]
Per la mediazione demandata dal giudice
Tutti coloro che essendo già costituiti in giudizio, anche di appello, vengono demandati in Mediazione per effetto di ordinanza del Giudice che dispone di esperire il procedimento di mediazione come Condizione di Procedibilità [...]
Chi si rivolge a noi?
La mediazione è uno strumento efficace per risolvere controversie evitando lunghi e costosi procedimenti giudiziari.
Si distingue in mediazione volontaria, obbligatoria e demandata dal giudice, ognuna con caratteristiche specifiche che aiutano le parti a trovare accordi soddisfacenti tutelando i propri diritti.
Prevalentemente persone gravemente danneggiate tramite i loro Avvocati,
consulenti, società di consulenza c.d. “infortunistiche” nonché ed i cd.
“Contraenti forti” (come primarie Compagnie Assicurative, Assicuratori Sociali
etc.) che intendono comporre bonariamente una vertenza in modo appropriato
e conveniente, consapevoli di prevenire il rischio di entrare in Tribunale e
rimanere nelle secche della causa infinitamente lunga e costosa, o chi essendo
già “insabbiato nella causa” vuole venirne fuori facendo attenzione alla
migliore tutela dei propri diritti
Tutti coloro che prima di esercitare in giudizio un’azione in materia di
(condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia,
locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da
responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o
con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari,
associazione
in
partecipazione,
consorzio,
franchising,
opera,
rete,
somministrazione,
società
di
persone
e
subfornitura)
devono
preliminarmente esperire Il procedimento di mediazione come condizione
di procedibilità (art. 5 comma 1 del novellato Decreto legislativo n.28/2010)
Tutti coloro che essendo già costituiti in giudizio, anche di appello, vengono
demandati in Mediazione per effetto di ordinanza del Giudice che dispone di
esperire il procedimento di mediazione come condizione di procedibilità (art. 5
quater comma 1 e 2 del novellato Decreto legislativo n.28/2010)
SPECIALISTICA E VOLONTARIETÀ
S.P.L.A. è l'acronimo di Soluzioni e Prevenzione di Liti Assicurative
Dal 2005, abbiamo individuato nella specialistica il presupposto e la condizione imprescindibile per un Organismo moderno ed efficiente.
Abbiamo sviluppato, attraverso l’esperienza e l’approfondimento scientifico, competenze e professionalità tali da renderlo speciale nella prevenzione e soluzione di controversie afferenti al Diritto della Persona, Responsabilità civile e del Risarcimento del danno grave, Responsabilità professionale e delle Assicurazioni, Diritto dei contratti con diverse proposte customer-oriented volte a privilegiare l’adozione della Mediazione su domanda volontaria.
Gestiamo tavoli di mediazione (prevalentemente volontaria) con
competenza e contatto umano che stimola correttezza e leale buon senso
nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento dei doveri, compresi quelli di
collaborazione tra tutte le parti contendenti che hanno consentito 8 volte su 10
di prevenire e/o eliminare il contenzioso giudiziario ed il dispendio di tempo e di
risorse tipico delle cause facilitando la risoluzione appropriata di controversie
complesse come quelle afferenti a gravi traumi cranio encefalici, traumi spinali,
amputazioni di più arti, che rappresentano assai spesso tragedie di vita
immense, così come i lutti di stretti congiunti e, in particolare, i lutti multipli.
Possediamo le garanzie di serietà e di efficienza prescritte dal
vigente disposto normativo e “svolgiamo in via esclusiva attività di
servizi di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle
controversie.

CONFRONTO, FIDUCIA E PROFESSIONALITÀ
Come operiamo

Professionisti dedicati alle Attività preparatorie
Per tutte le attività preparatorie all’espletamento del procedimento ci avvaliamo di Professionisti (case manager) a cui - in funzione della specifica esperienza e competenza nella materia oggetto della mediazione - viene affidato il compito di “dedicarsi” al fascicolo ed a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento.

Valorizzare il confronto tecnico e culturale
Con tutti desideriamo valorizzare la preziosa occasione di confronto tecnico e culturale (in ottica multidisciplinare e sulla base di esperienza relazionale scientificamente e concretamente acquisita) che offre un tavolo di Mediazione serio che stimola correttezza e leale buon senso nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento dei doveri, compresi quelli di collaborazione di tutte le parti.


Costruire un rapporto fiduciario e prestazioni di qualità
Con tutti intendiamo costruire e consolidare un serio rapporto fiduciario ed a tutti assicuriamo tempestività e qualità delle nostre prestazioni a costi sostenibili.

Accessibilità e presenza sul territorio
Siamo facilmente accessibili, sempre vicini all’utenza, con più sedi proprie (senza condividerle con altri organismi) utilizzate in esclusiva decentrate sul territorio.

I NOSTRI VALORI
Serietà ed efficienza
Possediamo le garanzie di serietà e di efficienza prescritte dal vigente disposto normativo e “svolgiamo in via esclusiva attività di servizi di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie
Professionalità
Impegno costante come organizzazione e come individui in aggiornamento, autocontrollo, conoscenza ed esperienza pratica.
Competenza
Come severa selezione dei collaboratori e dei mediatori e continua verifica dei risultati conseguiti.
Efficienza
Come massima attenzione ai bisogni dei Clienti per dare soluzioni di valore a condizioni ottimali per tempestività, qualità e costi.
Trasparenza
Come chiara informazione sulle procedure e sui costi del servizio e pieno rispetto degli impegni assunti, all’interno ed all’esterno dell’azienda.
Integrazione
Come capacità di crescere e di lavorare in squadra, serenamente, in maniera aperta e costruttiva.
Innovazione
come propensione alla continua ricerca di migliori soluzioni innovative al passo con i tempi.
COMPETENZA AL TUO SERVIZIO
Corporate profile

Ana Maria Rainone ricopre la carica di Amministratore Unico,
Luigi Greco è il Responsabile dell’Organismo verso Ministero Giustizia.
Entrambi hanno maturato, anche all’estero, sotto diversi profili,
specifiche esperienze ed hanno acquisito la conoscenza delle tecniche di
gestione del contenzioso e di modelli innovativi per l’efficienza della
giustizia con particolare riguardo alla mediazione ed all’organizzazione
aziendale applicata ai servizi legali nell’ambito della giustizia.
Ana Maria e Gino sono profondamente convinti che non solo la norma giuridica, ma soprattutto l’attuale contesto sociale mondiale assegnano al Mediatore Professionista il ruolo di esplicitare la complementarietà della mediazione.

Ana Maria Rainone
Dal 2005, Ana Maria è stata un pilastro per l'espansione di SPLA Conciliazioni.
La sua leadership gestionale è frutto di un approccio innovativo, sempre al passo con i tempi per la gestione dell'azienda orientata anche allo sviluppo di progetti finalizzati all'utilizzo intelligente e consapevole della mediazione.
Quotidianamente impegnata nella più efficiente digitalizzazione e nell'ottimizzazione delle procedure interne finalizzate al miglioramento delle performance di ogni risorsa umana.
Vanta profonda conoscenza delle dinamiche di conflitto e notevole esperienza in materia di mediazione sia in Italia che in Argentina.
La sua visione di SPLA Conciliazioni è chiara: garantire all'utenza che SPLA costituisce un punto di riferimento serio a cui affidare il compito di gestire la mediazione come strumento appropriato per la risoluzione delle controversie.
Coautrice di
monografie specialistiche
in tema di mediazione volontaria proattiva in ambito assicurativo.

Ana Maria Rainone
Amministratore Unico
Luigi Greco
Trent’anni di esperienza e di appassionato lavoro orientato alla soluzione delle controversie in
ambito assicurativo, prestando assistenza e consulenza stragiudiziale per la risoluzione delle
controversie e nel contenzioso per la definizione dei sinistri complessi.
Impegnato sia come Avvocato Cassazionista, fiduciario di Compagnie di primaria importanza e con
esperienza specialistica in materia di contenzioso in Diritto Civile e Diritto della persona,
Responsabilità civile e del Risarcimento del danno, Responsabilità professionale e delle
Assicurazioni , Diritto dei contratti ed Antifrode assicurativa, sia come Responsabile verso
Ministero Giustizia di Organismo di derivazione privata, sia come Mediatore che ha gestito
numerosi tavoli di mediazione in materia di Risarcimento del danno grave alla persona, sia come
esperto e referente di Organismi di derivazione pubblica in seno al Coordinamento Nazionale
della mediazione Forense ed alla Rete degli Organismi forensi presso il Consiglio Nazionale
Forense, sia anche come promotore di proposte di modifica legislative mirate a ridurre il debito
pubblico giudiziario e a diffondere l’utilizzo della mediazione specialistica.
Coautore di
monografie specialistiche
in tema di mediazione volontaria proattiva in ambito Assicurativo.
