HOME

Specializzazioni

Le nostre specializzazioni

Nell’ambito della Mediazione si indugia nell’indicare una o più particolari specializzazioni, su una specifica competenza, su un peculiare ambito di conoscenza del diritto. Tutti gli Organismi e tutti i mediatori presumono di poter e saper fare tutto.

Il nostro impegno è quello di applicare, con consapevolezza e coerenza, la mediazione come strumento appropriato per affermare la migliore tutela degli interessi delle parti contendenti nelle materie connesse alle nostre specializzazioni.

le nostre materie chiave

Aree di competenza

Responsabilità Civile RC Auto, Natanti e Sanitaria

Mediazione proattiva su risarcimento danni da inadempimento, fatto illecito, malasanità, errori medici e sinistri di alto valore.

Infortuni sul
Lavoro

Mediazione proattiva per tutela lavoratori vittime di infortuni, indennità INAIL e risarcimenti di alto valore.

Materia Notarile e Terzo Settore

Mediazione per prevenire contenziosi su atti notarili e controversie in diritto successorio, societario e Terzo Settore.

Diritto d'Autore e Proprietà Intellettuale

Mediazione per prevenire contenziosi in diritto d'autore, proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazioni.

Diritto
Industriale

Mediazione per prevenire contenziosi su marchi, invenzioni, modelli, segreti aziendali e know-how.

Diritto Immobiliare ed Edilizia

Mediazione per prevenire contenziosi in costruzione, gestione immobiliare, appalti e tutela della proprietà.

Diritto dei Trasporti

Mediazione per prevenire contenziosi in trasporti marittimi, aeronautici, terrestri e logistica.

Mediazione proattiva su sinistri Alto Valore in RCG, RC professionale, RC MEDICA, RCA e Natanti

E’ l’applicazione dell’Istituto della Mediazione volontaria proattiva come strumento aggiuntivo a disposizione di danneggiati gravi primarie compagnie di Assicurazioni finalizzato a contribuire alla gestione sempre più virtuosa dei conflitti che insorgono nell’espletamento dell’ attività di valutazione, gestione e liquidazione del danno grave alla persona ed in particolare di sinistri che non hanno trovato - o non trovano - soluzione con la ordinaria attività peritale/liquidativa dell’Assicuratore e/o del danneggiato.

Lo strumento è utilizzato:

  • Da primarie Compagnie con notevoli vantaggi in termini di risparmio, velocità di liquidazione, etc., che, dopo averlo sperimentato sette/otto anni fa, lo utilizzano frequentemente come opzione negoziale prevista finanche nei propri manuali di politiche liquidative.

  • Da primari Studi professionali specializzati nell’assistenza delle vittime di un reato di lesioni stradali o di omicidio stradale, lesioni gravi o omicidio colposo per imperita e/o negligente attività medica e/o sanitaria, di illeciti civili per effetto di imperita e/o negligente attività di altri professionisti (avvocati, notai, ingegneri, architetti, etc.), che perseguono come obiettivo primario la soddisfazione del Cliente attraverso la tutela del diritto al risarcimento del danno esplicitata con sensibilità vittimologica, comprendendo l’importanza della funzione non solo riparatoria e satisfattiva, ma anche sostitutiva e consolatoria del risarcimento, che rappresenta anche quel senso di “aver giustizia” per il danno subito anche in relazione alle condizioni soggettive e personali.

Mediazione proattiva su controversie ad oggetto infortuni sul lavoro e sinistri con danno differenziale di alto valore in cui sono coinvolti Assicuratori Sociali

È l’applicazione dell’Istituto della Mediazione volontaria proattiva come strumento aggiuntivo a disposizione di Assicuratori Sociali (in ambito assicurativo, ad es. INPS ed INAIL) finalizzato a contribuire alla gestione sempre più virtuosa dei conflitti che insorgono quando di deve affrontare il delicato rapporto fra indennizzo previdenziale e risarcimento del danno, in un’ottica tale da consentire, da un lato, la riparazione dei pregiudizi subiti dal lavoratore o dai suoi congiunti a seguito di un infortunio o di una malattia professionale, dall’altro, il giusto, anche se parziale, recupero delle indennità erogate dall’ente di assicurazione sociale, partendo comunque dal presupposto che l’azione di rivalsa dell’INAIL, ex artt. 1916 c.c. o 10 e 11 d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, non può estendersi alle somme dovute per il risarcimento di titoli di danno che non siano oggetto della tutela previdenziale e tra i contendenti non si trova la soluzione con la ordinaria attività dell’Ente e/o dell’ Assicuratore e/o della vittima dell’infortunio e/o danneggiato.

Lo “Strumento” è utilizzato da primario Assicuratore Sociale di previdenza con notevoli vantaggi in termini di risparmio, velocità di liquidazione.

Dopo averlo sperimentato sette/otto anni fa, ora si accinge ad utilizzarlo frequentemente come opzione negoziale prevista finanche nelle policy per effetto della riforma Cartabia che modifica il D.Lgs. 28/2010 che incentiva la partecipazione dei funzionari pubblici ai tavoli di mediazione (cfr. artt. 11 bis) facilitando così la piena ed efficace realizzazione del triplice assioma:

  • L'esborso civilistico per il Responsabile;
  • L'Integrale risarcimento per il Danneggiato;
  • Il giusto recupero per l'Ente Sociale.

Mediazione su controversie di specifica rilevanza notarile ed in materia del cd. Terzo Settore

È l’applicazione dell’Istituto della Mediazione volontaria e/o obbligatoria (per espressa previsione contrattuale ovvero come condizione di procedibilità) a disposizione di chi intende prevenire contenzioso o comporre una controversia in materia di diritto successorio e societario riconnesso con i principali atti di interesse notarile e di più recente introduzione nell’ordinamento italiano (compravendite, rent to buy, donazioni, testamenti, trust, affidamenti fiduciari, atti di destinazione etc. ) ed in materia di diritto del cd. Terzo Settore (“Enti del Terzo Settore”: enti non-profit, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, cooperative sociali, che si aggiungono agli enti non-profit tradizionali regolati dal Codice Civile introdotti dal D. Lgs. 117/2017 cd. Codice del Terzo Settore)

Mediazione su controversie di specifica rilevanza in materia di diritto d’autore, diritto e gestione della proprietà intellettuale, della concorrenza e delle comunicazioni

È l’applicazione dell’Istituto della Mediazione volontaria e/o obbligatoria (per espressa previsione contrattuale ovvero come condizione di procedibilità) a disposizione di chi intende prevenire contenzioso o comporre una controversia in materia di diritto d’autore, diritto e gestione della proprietà intellettuale, della concorrenza e delle comunicazioni.

Mediazione su controversie di specifica rilevanza in materia diritto industriale

È l’applicazione dell’Istituto della Mediazione volontaria e/o obbligatoria (per espressa previsione contrattuale ovvero come condizione di procedibilità) a disposizione di chi intende prevenire contenzioso o comporre una controversia in materia di diritto industriale contenuta nel Codice della proprietà industriale (D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, e successive modificazioni) e, in particolare, dei marchi d'impresa, delle invenzioni industriali, delle invenzioni biotecnologiche, dei modelli di utilità, delle denominazioni d'origine e indicazioni di provenienza, dei disegni o modelli, dei segreti aziendali e del Know how.

Mediazione su controversie di specifica rilevanza in materia di diritto immobiliare e dell’edilizia

È l’applicazione dell’Istituto della Mediazione volontaria e/o obbligatoria (per espressa previsione contrattuale ovvero come condizione di procedibilità) a disposizione di chi intende prevenire contenzioso o comporre una controversia in materia di diritto immobiliare (costruzione, acquisizione, gestione, valorizzazione e dismissione dei beni immobili, inadempimenti contrattuali, vizi, difetti, difformità, responsabilità professionali etc.), di tutela della proprietà e del possesso, di appalto nelle varie problematiche connesse (garanzie, responsabilità del progettista e dell’appaltatore, riserve, varianti, ATI).

Mediazione su controversie di specifica rilevanza in materia di diritto dei trasporti

È l’applicazione dell’Istituto della Mediazione volontaria e/o obbligatoria (per espressa previsione contrattuale ovvero come condizione di procedibilità) a disposizione di chi intende prevenire contenzioso o comporre una controversia in materia di diritto dei Trasporti (marittimi, aereonautici e terrestri) contratti di logistica, contratti di rete applicati al settore della logistica e dei trasporti e sulla gestione delle infrastrutture ad essi destinate) contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto, responsabilità del vettore etc.

Documenti

Di seguito documenti utili da consultare

Modulistica

Di seguito documenti utili da predisporre